• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Il Blog di Ugo Fonzar

  • Home
  • Profilo
  • Archivio
Postilla » Sicurezza » Il Blog di Ugo Fonzar » Profilo

Sono Ugo Fonzar, ingegnere meccanico, laureato il 14 luglio 1994 all’Università degli Studi di Trieste.

Dall’8 marzo 1995 mi occupo di consulenza in materia sicurezza sul lavoro e di certificazione CE di macchinari.

Durante la mia carriera ho svolto (e svolgo) anche il ruolo di progettista di impianti termici ed elettrici.

I due termini “consulente” / “progettista” in questi anni si sono svalutati, sia per un mercato sempre più complesso, rissoso e difficile, sia per la necessità di dettaglio/approfondimenti legislativi e normativi sempre più spinti, ma soprattutto per una quota parte dei colleghi che vive questi mestieri dando spesso brutti servizi e pochezza progettuale (parlo ovviamente solo per la categoria degli ingegneri).

Le “parole” negli anni han perso il loro significato originale e sono diventate “parolacce”, ad es. “comunista”, “democristiano”, “socialista” hanno cambiato il senso che 15-20 anni fa avevano …

Anche le parole “consulente” e “progettista” son cambiate: oggi, quando mi presento, dico sottovoce che faccio queste professioni… anzi oramai mi viene più facile dire che faccio il “blogger”, e in tal ruolo, spero di non far danni (o di farne meno rispetto alle attività di “consulente” e “progettista”).

Metto in evidenza il mio anno di laurea non tanto perché 205 anni dopo la presa della Bastiglia, ma perché nel 1994, nonostante dei professori “illuminati”, nessuno mi disse nulla riguardo la sicurezza sul lavoro. Nulla. C’erano già le direttive “nuovo approccio” di prodotto e sociali (la “626” è di quell’anno lì) ma all’Università… nulla.

Feci il mio colloquio di lavoro e alla richiesta di cosa era una macchina spiegai che era un sistema (forse dissi “bussolotto”) che riceveva una energia e ne sputava fuori un’altra … al silenzio imbarazzato dei miei due futuri padri putativi (sì, mi presero, buon per me) dissi: “ah, sì, certo, è da tener conto che questa trasformazione avviene con un certo rendimento” (e scrissi una “eta” tutto contento su un foglio accanto al quadratino con due frecce che voleva simboleggiare la macchina e le energie in ingresso e uscita). “Ma scusi ingegnere,” (questo ultimo termine sottolineato in quanto avevo già fatto l’esame di stato) “ha mai sentito la definizione che dice: insieme di pezzi o di organi, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro, …”
e io “? … ?”… immagino come fossero gli altri colloqui…

La mia avventura e l’innamoramento riguardo l’argomento fu pressoché immediato: libretto rosso dell’ENPI per la prima giornata da leggere (547, 303, …) e poi via da clienti / in fabbrica. Erano anni pioneristici e c’era un po’ di tutto sul mercato: io son capitato con le persone più etiche, preparate, colte e motivate dei dintorni (ok, esagero, magari ce ne erano degli altri, ma devo tutto a loro per il “sapere”, la “professionalità” e l’etica che mi han trasmesso).

Credo che la preparazione, lo studio, la dedizione e il condurre in modo chiaro e diretto il ns lavoro con i nostri interlocutori è essenziale. Esser professionisti della sicurezza è quindi un punto fondamentale che cerco ogni giorno (con tutte le difficoltà che ci sono) di tener ben a mente.

Specializzazioni

Sicurezza e igiene sul lavoro, Sicurezza del macchinario, Direttive ATEX

Sito aziendale

www.studiofonzar.com

Blog

www.studiofonzar.com/blog

 

  • 231, Adeguamenti, Andrea Rotella, Antincendio, ATEX, Attrezzature di lavoro, buona tecnica, Buone prassi, Cantieri, Certificazione, Consulente, cooperazione colposa, corresponsabilità, Datore di lavoro, denuncia, dichiarazione CE di conformità, dichiarazione di conformità, Dichiarazioni CE di conformità, Direttiva macchine, dirigenti, Documentazione macchine, DPI, DUVRI, Esimiente, Formazione, infortunio, infortuni sul lavoro, ISPESL, Iter CE macchina, Macchine, medico competente, prodotti sicuri, quasi-macchine, regola dell'arte, responsabilità, RSPP, Sicurezza, sicurezza del lavoro, sicurezza sul lavoro, Sistemi di gestione, spazi confinati, stato dell'arte, stress, Valutazione rischi, vigilanza
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia