• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Il Blog di Ugo Fonzar

  • Home
  • Profilo
  • Archivio
Postilla » Sicurezza » Il Blog di Ugo Fonzar » Igiene e sicurezza del lavoro » Discriminare i furbi da chi ha veramente bisogno

23 febbraio 2015

Discriminare i furbi da chi ha veramente bisogno

Tweet

Forse ne ho già parlato, ma ogni giorno in fabbrica succede di tutto e i lavoratori presenti sono di tutti i tipi: bravi, medi e furbi (o meno).

Usare lo stesso metro di misura è spesso difficile soprattutto nell’ambito delle limitazioni sanitarie oppure da quanto dice il lavoratore per il effettivo o presunto suo disagio lavorativo.

Una signora dopo tanto tempo torna al lavoro. Ha limitazioni da parte del medico di un certo tipo. Passo di lì e chiedo come sta. Lei mi dice “eh, sa, qui tocca tener duro; l’altra notte dai dolori non ho dormito niente, ma il lavoro è lavoro e quindi faccio meglio che posso”. Parliamo della sua modalità di lavoro da seduta e cosa con il preposto hanno concordato come attività lavorativa. “Brava persona” penso, mi pare di aver appena parlato con un parente a cui vuoi bene anche se non lo vedi mai, ma sai di che pasta è fatto. Una persona ok. E anche l’azienda ha capito e apprezza, supportandola al meglio.

Un lavoratore si sa (news tratta dalla solita “radio-fabbrica international”) non vuole fare un determinato lavoro che lui ritiene pesante. Appena spostato dal capo reparto a quella attività, adduce fastidi e allergia agli occhi. Passo di lì chiamato dal capo reparto e chiedo come sta: mi dice che forse è allergico ai pollini (d’inverno?) e che forse si è toccato con la mano sporca. Ovviamente si sospende l’attività con il preposto che mi guarda e senza dire parola con gli occhi mi chiede “cosa gli do da fare a questo?”. Penso: “radio-fabbrica international ha sempre ragione…”

Se potessimo discriminare i furbi da chi ha veramente bisogno di esser seguito e aiutato, ci sarebbero meno ingiustizie in fabbrica e le malattie professionali sarebbero quelle veramente legate alla professione, non sottovalutate e nenche sopravalutate – non ci sarebbe chi stringe i denti per andare avanti e chi invece con la scusa di aver fastidi alla fine non fa nulla e prende la paga come gli altri che lavorano normalmente.

Letture: 4466 | Commenti: 3 |
Tweet

3 Commenti a “Discriminare i furbi da chi ha veramente bisogno”

  1. Discriminare i furbi da chi ha veramente bisogno | studioFonzar's Blog scrive:
    Scritto il 24-2-2015 alle ore 07:11

    […] Forse ne ho già parlato, ma ogni giorno in fabbrica succede di tutto e i lavoratori presenti sono di tutti i tipi: bravi, medi e furbi (o meno). continua qui […]

  2. Bartolo Meotti scrive:
    Scritto il 25-2-2015 alle ore 11:06

    Innanzitutto dr. Fonzar grazie per aver esposto la questione. Ironicamente pensavo che i furbi alloggiassero soprattutto nella pubblica amministrazione a volte con la maldestra complicità delle organizzazioni sindacali, evidentemente mi sbaglio. Sono convinto della necessità che a fianco del Medico Competente e comunque nell’attività di sorveglianza sanitaria a garanzia del Datore di Lavoro si debba prevedere la figura dello Psicologo che consultato obbligatoriamente e periodicamente sulla salute “benessere/malessere” dei lavoratori faccia emergere (ancora meglio, prevenendole) quelle situazioni che sfociano in atteggiamenti furbeschi che indeboliscono le tutele collettive.

  3. Giovanni scrive:
    Scritto il 26-2-2015 alle ore 11:47

    Se il lavoratore inventa il suo malessere ed è idoneo alla mansione (è stato sottoposto a visita preventiva ex art. 41 c. 2 lett. d) D.Lgs. 81/2008?), i suoi responsabili non dovrebbero ratificare l’imbroglio. Se viceversa non inventa il suo malessere, l’eventuale inidoneità alla mansione – senza possibilità di repechage – porta dritto al licenziamento, non a percepire la paga “senza far nulla”. Ecco perché la signora tiene duro nonostante i dolori e il presunto furbo evita facilmente i lavori pesanti.

Scrivi il tuo commento!

  • 231, Adeguamenti, Andrea Rotella, Antincendio, ATEX, Attrezzature di lavoro, buona tecnica, Buone prassi, Cantieri, Certificazione, Consulente, cooperazione colposa, corresponsabilità, Datore di lavoro, denuncia, dichiarazione CE di conformità, dichiarazione di conformità, Dichiarazioni CE di conformità, Direttiva macchine, dirigenti, Documentazione macchine, DPI, DUVRI, Esimiente, Formazione, infortunio, infortuni sul lavoro, ISPESL, Iter CE macchina, Macchine, medico competente, prodotti sicuri, quasi-macchine, regola dell'arte, responsabilità, RSPP, Sicurezza, sicurezza del lavoro, sicurezza sul lavoro, Sistemi di gestione, spazi confinati, stato dell'arte, stress, Valutazione rischi, vigilanza
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia