18 settembre 2012
Docente-formatore: il minimo dei minimi quale è?
un post dove si parla di
QUALIFICAZIONE DELLA FIGURA DEL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
e ci si chiede “il minimo dei minimi” quale è?
—
Mi riferisco all’accordo (che sta girando in rete da un po’ di tempo) per i Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro (art.6, comma 8, lett.m-bis, del Decreto Legislativo n. 81/08) per il quale sono già iniziati i corsi di formazione per formatori-docenti.
La domanda che mi si pone è: ma devo proprio fare sti corsi di 24 ore o no? ovvero, sto già facendo il mestiere di formatore-docente, quali sono i requisiti “minimi dei minimi”?
Fermo restando che “non si è mai finito di imparare” e che “fare un corso fatto bene con bravi docenti non fa male”, sono andato a spulciare l’accordo in oggetto (la bozza almeno che sta girando da aprile), pensando ai colleghi che mi han chiesto delucidazioni e cerco di dare una risposta “sostenibile” e “veloce da attuare”.
Allora vediamo tra i 6 criteri alcuni “veloci” e sostenibili almeno per gli addetti ai lavori.
- 1 -
Prerequisito: diploma di scuola secondaria di secondo grado = diploma di scuola secondaria superiore (se sei datore di lavoro non serve)
+
Precedente esperienza come docente, per almeno 60 ore negli ultimi 3 anni, nell’area tematica oggetto della docenza per l’individuazione delle “aree tematiche” cui fare riferimento ecco qui:
1. Area normativa/giuridica/organizzativa
2. Area rischi tecnici (Titoli II, III, IV, V, VII, e XI del Decreto Legislativo n. 81/2008)
3. Area rischi igienico-sanitari (Titoli VI, VIII, IX e X del Decreto Legislativo n. 81/2008)
4. Area relazioni/comunicazione
oppure
- 5 -
Prerequisito: diploma di scuola secondaria di secondo grado = diploma di scuola secondaria superiore (se sei datore di lavoro non serve)
+
Esperienza lavorativa o professionale almeno triennale nel campo della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, coerente con l’area tematica oggetto della docenza
+
precedente esperienza come docente, per almeno 24 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e sicurezza sul lavoro (*)
oppure
- 6 -
Prerequisito: diploma di scuola secondaria di secondo grado = diploma di scuola secondaria superiore (se sei datore di lavoro non serve)
+
Esperienza di almeno sei mesi nel ruolo di RSPP o di almeno dodici mesi nel ruolo di ASPP o di almeno dodici mesi nel ruolo di preposto (si possono effettuare docenze solo nell’ambito del macro-settore ATECO di riferimento)
+
precedente esperienza come docente, per almeno 24 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e sicurezza sul lavoro (*)
(*) notare che stranamente questo requisito è sostituibile nel seguente:
precedente esperienza come docente, per almeno 36 ore negli ultimi tre anni, anche in materie diverse dalla salute e sicurezza sul lavoro
FASE TRANSITORIA ED ENTRATA IN VIGORE
I criteri di qualificazione del formatore-docente entrano in vigore decorsi 12 mesi dalla data di approvazione del presente documento da parte della Commissione consultiva permanente (ci sono delle bozze che recitano 6 mesi…).
La qualificazione è acquisita in modo permanente (fermo restando quanto previsto nel “mantenimento della qualificazione”) con riferimento alle aree tematiche per le quali il formatore-docente abbia maturato il corrispondente requisito di conoscenza/esperienza.
In fase di prima applicazione, il prerequisito di istruzione ed i criteri di qualificazione del formatore-docente non sono vincolanti in riferimento ai corsi di formazione già organizzati e calendarizzati alla data di entrata in vigore del presente documento, purché l’attività formativa si concluda entro e non oltre dodici mesi dalla data di avvio.
MANTENIMENTO DELLA QUALIFICAZIONE
Il formatore-docente è tenuto con cadenza triennale:
1) alla frequenza di corsi di aggiornamento, ovvero seminari/convegni specialistici, per almeno 24 ore complessive;
2) inoltre, ad effettuare un numero minimo di 24 ore di attività di docenza.
Ovviamente il punto 1) si lascia interpretare, in quanto non specifica cosa contengono questi convegni “specialistici” (solo per i docenti-formatori, o in generale per gli RSPP… e in questo caso, si sovrappongono agli aggiornamenti da RSPP o no?) e chi li può organizzare.
Ah, ultima cosa, ad oggi l’accordo non è stato ancora pubblicato con una lettera circolare firmata (come accadde per le indicazioni sulla valutazione del rischio da stress-lavoro correlato)… giusto?
Consiglio a tutti: al di là di questi requisiti (che diverranno “sacrosanti” tra un po’) iniziate (iniziamo) a farci autocritica e cerchiamo di capire i ns punti di forza e di debolezza come docenti, perché i lavoratori vogliono sentire cose utili e interessanti, e non dover passare obbligatoriamente x+y ore “a lezione”…
Scritto il 19-9-2012 alle ore 07:57
Capisco l’esigenza del collezionista di accumulare e catalogare (in questo caso attestati). Che la norma però tenga conto solo di tale esigenza mi dà un po’ fastidio.
Mi piacerebbe che la valutazione come docente tenesse conto delle capacità e dello skill dei discenti; mi piacerebbe che si ragionasse sulla didattica e sulle dinamiche da applicare durante i corsi; mi piacererebbe che venisse privilegiata l’effettiva formazione al profitto (leggi ore da fatturare)
I lavoratori ci chiedono di insegnargli a LAVORARE in sicurezza e non ad applicare la sicurezza al lavoro
Mandi.
Scritto il 19-9-2012 alle ore 09:12
Mirko non posso che dire che son d’accordo al 100% con te!
Scritto il 19-9-2012 alle ore 13:51
Carssimi colleghi,
mi stupisco che Vi stupiate, ma vi rendete conto che siamo in Italia, ragion per cui la qualifica di formatore verrà riconosciuta a ntevole distanza di tempo, calma. Naturalmente solo a persone, pardon docenti, nella quasi totalità completamente digiuni della materia(Sicurezza)…non fatemi proseguire, mi conosco e se dicessi quel che penso, mi buscherei certamente qualche querela. Comunque non disperate tra qualche anno verrà fuori un chiarimento su queste figure. Si tratta solo di avere tanta pazienza. Bisognerebbe, forse, fare un pò di pulizia nell’ambiente, non basta avere il nome in ditta e sedi megagalattiche se poi magari si sale in cattedra in un convegno e si sparano cazzate a manetta. Chi di Voi non ne ha ascoltate.
Scritto il 19-9-2012 alle ore 16:15
Gerry
non posso che esser d’accordo al 100% con te!
cavolo, due su due… mi aspetto qualcuno in disaccordo, altrimenti, se qui iniziamo a far votazioni, avremo percentuali “bulgare”…
Scritto il 19-9-2012 alle ore 19:08
Non mi sento formatore, ma lo faccio per lavoro da vari anni, per adesso ho i parametri coperti non so il resto, vedi non essere d’accordo! ciao FV
Scritto il 19-9-2012 alle ore 22:01
Franz
(capita anche a me la stessa cosa… o quasi)
non posso che esser d’accordo al 100% anche con te!
Scritto il 20-9-2012 alle ore 08:06
Prima di salire in cattedra, si fa per dire, la società di appartenenza, una grossa realtà internazionale dell’automotive, a conduzione artigianale, ora in fase di estinzione per una sorta di etisia industriale, mi fece frequentare un corso di specializzazione per formatori, corso che naturalmente superai con buoni risultati. Poi mi spedirono per anni in cattedra (part time), infatti, continuavo a occuparmi di sicurezza presso varie unità operative del gruppo. Temo che il background così acquisito sarà considerato una nota di demerito degli esperti o pseudo tali che stanno “ponzando” nell’accezione peggiore del termine, sui formatori, o no?
Scritto il 20-9-2012 alle ore 08:17
Io temevo prima delle bozze di dover rinunciare a dei docenti sulla sicurezza che ammiro e apprezzo. In realtà i requisiti sono umani e sostenibili.
La questione si sposta sulla concreta capacita’ e sulla reputazione di ognuno di noi. quindi Gerry stai tranquillo
Ho notizia di corsi da 12 ore di formazione specifica per impiegati dove non viene toccato da questi “docenti certificati” il rischio da vdt… Mah
Scritto il 20-9-2012 alle ore 09:51
Ugo,
Mah? Ho sentito di peggio…
Scritto il 20-9-2012 alle ore 12:14
La perla : (*) notare che stranamente questo requisito è sostituibile nel seguente:
precedente esperienza come docente, per almeno 36 ore negli ultimi tre anni, anche in materie diverse dalla salute e sicurezza sul lavoro…..
Quindi cari colleghi, basta che io abbia insegnato VELA quest’ estate, che posso fare il docente per la SALUTE e la SICUREZZA nei luoghi di lavoro. Non sò se ridere o piangere. Era auspicabile un minimo di ordine…ma questi requisiti, sono ridicoli. Un saluto a tutti.
Scritto il 20-9-2012 alle ore 15:01
Max, guarda che a Vela ti spiegano come evitare di prenderti il boma in testa in caso di strambata, stile fantozzi… quindi un po’ di sicurezza si fa …
ok ok, condivido ovviamente …
Scritto il 20-9-2012 alle ore 17:36
MANTENIMENTO DELLA QUALIFICAZIONE
Il formatore-docente è tenuto con cadenza triennale:
1) alla frequenza di corsi di aggiornamento, ovvero seminari/convegni specialistici, per almeno 24 ore complessive;
Ho un vago sospetto su chi auto-assurgerà quale elargitore di quanto sopra.
Scritto il 24-9-2012 alle ore 09:52
[…] Un post, quindi, dove si discute ancora di formazione e “dintorni”, dopo la mia rilfessione sui docenti-formatori e “dintorni”. […]
Scritto il 22-3-2013 alle ore 17:26
Questo non è un commento ma una curiosa domanda.
Sono laureato in Ingegneria Civile Edile (vecchio ordinamento), sono in possesso dell’attestato di Coordinatore della sicurezza cantieri mobili con relativo aggiornamento di 40 ore di corso, posseggo l’attestato di corso del modulo A, B e C, recentemente ho fatto sicurezza per 150 ore presso una scuola di formazione accreditata alla Regione Campania; ho i requisiti per svolgere l’attività di docente formatore?
Scritto il 24-3-2013 alle ore 23:18
Non penso che il corso della Regione Campania sia stato fatto tenendo conto delle 24 ore qui previste http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/7CDD8E0C-C029-4263-8283-A92ADF8AD1A6/0/DI_06032013.pdf … o sì? Chiedi loro
salutoni
Scritto il 19-6-2013 alle ore 18:36
Io sono laureato in Ingegneria Civile e mi occupo di docenza per corsi sulla sicurezza per i lavoratori e corsi antincendio.
Il primo criterio dice:
“1.Esperienza pregressa. Al primo punto è richiesta una precedente esperienza come docente esterno, per almeno 90 ore negli ultimi 3 anni, nell’area tematica oggetto della docenza. ”
Io ho già fatto più di 90 ore di docenza in queste materie negli ultimi 3 anni, vuol dire che ad aprile 2014 sarò effettivamente qualificato?
Grazie
Scritto il 19-6-2013 alle ore 19:10
sì
sono 60 le ore
Scritto il 19-6-2013 alle ore 19:13
azz… mi son sbagliato!
alcuni docs online e che ho scaricato io all’epoca riportano ancora 60… quello “ufficiale” dice 90!
quindi sì
con 90
Scritto il 19-6-2013 alle ore 23:31
Grazie mille, gentilissimo
E per quanto riguarda la mia laurea? Con le regole attuali potrei occuparmi di docenza per i corsi sulla sicurezza? Perché mi sta venendo qualche dubbio…
Scritto il 20-6-2013 alle ore 14:01
sei aposto direi
Scritto il 20-6-2013 alle ore 17:20
Ok, di nuovo grazie
perchè viste le nuove norme mi sembra abbastanza chiaro chi può/non può fare docenze
ma di preciso come sarebbe dovuto funzionare finora? chiedo perchè ho provato ad informarmi, ma anche gli enti preposti al controllo (es. vigili del fuoco per i corsi antincendio) brancolanonel buio e danno risposte vaghe e diverse da una caserma all’altra…
da quello che mi risulta, almeno finora, chiunque poteva fare docenza per i cori antincendio, ma per i corsi sulla sicurezza lavoratori come sarebbe la situazione attuale?
Scritto il 20-6-2013 alle ore 18:51
i corsi antincendio per ora si fanno in scienza e coscienza = non c’è una disposizione ad hoc che impone requisiti particolari per i docenti (a parte gli esami di abilitazione)
per i corsi per i lavoratori ad oggi vale l’accordo conf. stato reg. del 21-11-2011 che prevede 3 anni di esperienza nel settore fino all’entrata in vigore dell’accordo per i formatori in oggetto
Scritto il 28-10-2013 alle ore 13:21
ciao,mi chiedevo, ma se sino ad ora non c’erano i corsi di formazione per essere formatori rspp, come avete fatto voi a diventare formatori????
Potrei esserlo anch’io sino a che non entrerà in vigore il Decreto del marzo 2013?
Mi sto approcciando oggi alla cosa, perchè mi è stata fatta una proposta, da una società in quanto Architetto e poichè ho fatto il corso sulla 818..è sufficiente questo al momento???
ho un po di confusione a riguardo
Scritto il 28-10-2013 alle ore 23:05
Cristina
la cosa non è semplice
intanto di che formazione si tratta?
questo accordo parte dal 2014
fino a quella volta lì valgono gli attuali criteri
ad es. per chi fa la formazione generale e specifica dei lavoratori deve avere solo 3 anni di esperienza in materia o di RSPP – vedi accordo del 21-12-2011
consiglio che per ogni corso formazione che hai intenzione di fare come docente di verificare
1 – da dove deriva (legge, dm, accordo, ecc.)
2 – che programma c’è (se c’è) con durate e regole
3 – chi possono esser i docenti
ecc.
salutoni
Scritto il 28-10-2013 alle ore 23:38
Si scusa, forse non sono stata molto chiara. Ci provo.
La formazione di cui di parlavo si riferisce alla 626, formare RSPP a Firenze.
Io sono un Architetto, avendo fatto il corso sulla 818, (antincendio) abbiamo anche affrontato la sicurezza sui luoghi di lavoro. Questo ad oggi per me è sufficiente per poter fare il formatore di un corso?
Scritto il 28-10-2013 alle ore 23:46
l’accordo conferenza stato-regioni per fare la formazione agli rspp è del 26-1-2006
prevede che ad erogare il corso ci sia un ente abilitato = soggetto formatore (quindi non si può fare con una azienda di consulenza standard)
e che il docente abbia “esperienza almeno biennale in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro”
… che sarà valutata dal soggetto formatore
Scritto il 28-10-2013 alle ore 23:56
mmm ok..scusa approfitto ancora della tua preparazione. Quando dici esperienza, cosa intendi, che dovrei fare due anni almeno lavorando per un’azienda a cui dovrei fare prevenzione e sicurezza? cosi farei esperienza? Solo mi chiedo, un’azienda che ha bisogno di questa figura la cerca con esperienza già fatta, quindi mi sembra di capire che posso, rinunciare a questo progetto neonato per me?
Scritto il 29-10-2013 alle ore 09:01
l’accordo dice quanto ho virgolettato
se hai appena iniziato non hai esperienza di sicuro
altrimenti, come dicevo, siccome il soggetto formatore seleziona i suoi docenti, rivolgiti a loro per far analizzare il tuo cv
mandi
Scritto il 29-10-2013 alle ore 12:57
ok…sei stato esaustivo.
ti ringrazio moltissimo per le informazioni.
buon lavoro
Scritto il 26-11-2013 alle ore 16:13
Un architetto che ha appena conseguito il corso come coordinatore per la sicurezza (120 ore) può fare il formatore per la sicurezza?
Scritto il 27-11-2013 alle ore 00:32
No
non rientra tra i casi sopra elencati
(oggi dovrebbe avere 3 anni di esperienza)
ciao
Scritto il 27-11-2013 alle ore 09:53
Ciao e Grazie! avevo un dubbio!
Scritto il 14-1-2014 alle ore 11:56
Buongiorno
io sono ingegnere civile (vecchio ordinamento)e sono abilitato al ruolo di RSPP da dicembre 2013 con modulo C da 24 ore + test finale e aggiornamento di 100 ore, dal 2014 (credo marzo) posso fare il formatore qualificato???
grazie
saluti
Scritto il 14-1-2014 alle ore 23:42
Martino
rispetto i requisiti sopra, come sei?
non hai fornito ore di docenza o esperienza lavorativa e non saprei dirti se si o se no (ma mi pare che devi aggiungere ore di formazione ad hoc)
un saluto
Scritto il 16-1-2014 alle ore 04:10
Salve e complimenti per il livello della discussione, è raro trovare ad oggi un luogo dove poter discutere e dove un novellino possa porre domande.
Detto ciò parto cola mia:
Ho un’esperienza di docenze in ambito di primo soccorso in quanto studente di medicina/lavoratore in appoggio a medici del lavoro e ho da poco terminato il corso per RSPP (A,B,e C per tutti i settori ATECO), sono Monitore di Primo Soccorso presso la Croce Rossa e prima dell’ingresso in vigore della nuova normativa ho tenuto corsi sulla comunicazione per aziende della mia Regione.
Secondo voi, ad oggi, potrei continuare ad esercitare?
Grazie.
A.M.
Scritto il 16-1-2014 alle ore 04:21
grazie dei complimenti… poi novellini lo siamo stati tutti e ognuno di noi lo è, continuamente, in nuovi settori della propria vita lavorativa (scusa la filosofia spicciola :))
sembrerebbe che tu possa rientrare al punto 5 che ho citato… ma l’esperienza triennale nel settore della sicurezza sul lavoro come lo metteresti nel tuo cv?
per fare il formatore stanno nascendo ingiro in queste settimane un sacco di corsi da 24 h – ricordo che l’entrata in vigore di questo accordo è il 18 marzo 2014
Dai un occhio ai tuoi requisiti per diventare formatore direttamente qui http://www.lavoro.gov.it/SicurezzaLavoro/Documents/DI_06032013.pdf
salutoni
Scritto il 16-1-2014 alle ore 04:45
Grazie Ugo per la risposta, vedo che non sono il solo a passar la notte in piedi.
In realtà pensavo più ad un punto 1, ma il 5 non pare affatto male, purtroppo il mio RSPP è troppo fresco per esser valido, anche se l’espressione “esperienza lavorativa o professionale almeno triennale nel campo della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” pare assai interpretabile, ho svolto consulenze su pianificazioni e simulazioni di emergenze, ma non so fino a che punto possa esser messo sul piatto della bilancia.
Grazie.
A.M.
Scritto il 16-1-2014 alle ore 05:15
infatti hai ragione… non lo hanno ben chiarito, tutti pensano al RSPP o ASPP o a far il consulente in aziende come la mia, ma non è da escludere altra “esperienza”
Scritto il 16-1-2014 alle ore 05:18
Aggiungo un ulteriore quesito dell’ultimo minuto sorto dopo l’ennesima rilettura del testo:
Ma chi dirà “Pinco Pallo è un docente-formatore, mentre Pallo Pinco no”?
Ci sarà una sorta di esame o un’autocertificazione? Mah…dilemmi delle 4:20.
A.M.
Scritto il 16-1-2014 alle ore 05:57
siccome la formazione è fatta “in collaborazione” con gli organismi paritetici o bilaterali (non farmi spiegare a queste ore chi sono e cosa fanno… ;))
saranno questi (se presenti sul territorio) che apriranno le questioni di chi è il docente e del perché e del perchò …
ne vedremo delle belle!
Scritto il 7-2-2014 alle ore 19:38
Gentilissimo UGO,
come qualcuno in questo blog, anche io non sono un formatore certificato ma, in azienda prima per 10 anni ( area organizzativa) e come consulente dopo [Area Relazione/Comunicazione (ho un Master in Coaching e in Sales Management)] l’ho sempre fatto.
Negli ultimi mesi sto collaborando con un azienda che basa la sua attività sulla legge 81/08. Dal documento rischi, ai dispositivi, alle certificazioni, alla vendita e all’erogazione di formazione in questo ambito.
Secondo Lei, potrei certificarmi??? Anticipatamente grazie dell’aiuto.
Scritto il 7-2-2014 alle ore 20:48
secondo me hai da “giocarti” le carte per i requisiti 1
poi teniamo conto che la collaborazione con gli Organismi Paritetici potrà permettere a questi di chiedere il cv del docente per capire se ha i requisiti o meno… e lì si farà la prova del 9
salutoni
Scritto il 26-2-2014 alle ore 22:48
Gentilissimo Dr. Fonzar,
innanzitutto grazie infinite per la Sua disponibilità .
Io ho un dubbio in merito alla possibilità di diventare formatore in ambito sicurezza, di seguito Le descrivo la mia situazione:
– ho un diploma in Ragioneria,
– dopo aver frequentato due Master Universitari, sono diventata
Coach ed Orientatore,
– ho gestito un ristorante per due anni ed ho quindi frequentato
i corsi RSPP, antincendio e primo soccorso,
– ho fatto affiancamento a docenti per la formazione su
Comunicazione, Coaching,Leadership, gestione del tempo
Orientamento al lavoro ecc…
Dal suo punto di vista, cosa dovrei fare per poter svolgere l’attività di formatore in ambito sicurezza ?
Grazie in anticipo per il suo cordiale aiuto!
Scritto il 27-2-2014 alle ore 14:39
Sabina
non vorrei darti brutte notizie
ma penso tu debba frequentare il corso di 24 di abilitazione… chiedi però lumi anche da altri esperti che magari ti possono orientare meglio (mi spiacerebbe molto sbagliare)
grazie
Scritto il 12-3-2014 alle ore 21:42
salve, vorrei sapere se la laurea in ingegneria per l’ambiente e territorio rientra tra quelle coerenti con l’area tematica della sicurezza (2° criterio)
Scritto il 12-3-2014 alle ore 22:39
buona domanda
il problema è rispondere a domande come questa leggendo
“Laurea (vecchio ordinamento, triennale, …) coerente con le materie oggetto della docenza…”
è un mistero … mi spiace non poter rispondere
ma è un dubbio che abbiamo tutti
PS: e molti se ne fregano…
Scritto il 19-6-2014 alle ore 15:46
Salve,
vorrei un aiuto per comprendere la mia posizione.
Sono consulente esterno RSPP da meno di tre anni, ma con esperienza nel settore sicurezza.
Ho fatto 1 anno fa il corso di 24 ore come formatore.
Posso formare i lavoratori, in quanto RSPP esterno, in conformità all’Accordo 2011 ed emettere attestati ? In aziende in cui non sono RSPP dovrei essere appoggiata da Ente riconosciuto, è corretto?
Grazie in anticipo.
Scritto il 20-6-2014 alle ore 06:42
direi che puoi sempre farlo anche come rspp interno – per gli accordi del 21-12-2011 non ci sono enti formatori previsti (come ad es. le attrezzature) quindi … vai
Scritto il 4-7-2014 alle ore 18:48
Ho letto con attenzione i vari messaggi e comunicazioni che vi scrivete in questo sito.
Dal 2005 (con accreditamento regionale provinciale) che faccio il formatore e vi garantisco che in circolazione buona parte dei formatori sono dei ciarlatani. (non è sufficiente una laurea o, o o,)
Il sottoscritto per avere la qualifica di ente formatore qualificato, ha presentato alla propia regione (su richiesta dello stesso ente) una perizia giurata (costo..Pazzesco) che attestava il fatturato degli ultimi 3 anni di attività nelle singole materie o tipologia di corsi fatti.
Io credo che questo sia l’unico modo per riconoscere un formatore preparato e in base alle ore (come minimo 100 annue per tipologia corso) potrà essere un formatore qualificato.
Un saluto ai formatori in possesso di perizia giurata.
Ciao
Giovanni
Scritto il 4-7-2014 alle ore 19:01
Ciao Giovanni
scusa se mi permetto ma… vuoi dire che se uno ha la perizia giurata è un formatore sennò no?
era ironico vero?
forse lo sarà per la tua regione (ma quale è?)
dato che fai un sacco di formazione
sai che è “il campo” che decide (anzi l’aula)
e non la regione o chicchessia…
poi noi, con le ns regole sempre più bizantine (tipiche di una civiltà in declino) aumentiamo inutilmente le difficoltà, ovviamente solo facendo carte (tante volta anche bollate)
grazie e un abbraccio tra presunti formatori (in quanto è la ns aula che decide se lo siamo o no)
Scritto il 11-7-2014 alle ore 10:49
Salve a tutti, io ho conseguito la laurea in tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi del lavoro a Trieste, ho fatto le dovute ore di codocenza e docenza che il decreto richiede, quindi per fare il formatore a lavoratori in ambito della sicurezza dovrei essere a posto. Ma per quanto riguarda i preposti, i dirigenti, i datori di lavoro posso far loro docenze sulla sicurezza sul lavoro?
Poi la cosa che mi preme di più di tutto io posso fare il formatore in ambito antincendio? nel senso posso fare il docente anche delle prove pratiche? Se riusciste ad aiutarmi con i miei quesiti sarei molto sollevato perchè su internet ho trovato solamente un groviglio di informazioni e nessuna che dica ciò che realmente dove fare.
Grazie in anticipo
Scritto il 11-7-2014 alle ore 11:05
Ciao Lorenzo
per l’antincendio non ci sono requisiti particolari (in scienza e coscienza)
se sei aposto per l’art. 37 puoi fare i corsi di lavoratori preposti e dirigenti ovviamente
Scritto il 11-7-2014 alle ore 11:13
Grazie mille Prof.
Comunque l’art. 37 comma 5 dice che l’addestramento deve essere fatto in presenza di una persona esperta, quindi per fare le prove pratiche dell’antincendio dei corsi medio e alto rischio io sono considerato persona esperta?
Scritto il 11-7-2014 alle ore 11:36
(parlando di antincendio)
ti senti esperto nel settore?
hai fatto esperienza specifica?
se sì – “vai”
se no – fai esperienza e diventa esperto e poi “vai”
Scritto il 24-8-2014 alle ore 18:08
Buonasera, il mio quesito èil seguente:
sono architetto e dal 2012 faccio la libera professione, sono abilitata come CSP e CSE con corso da 120 ore, sto valutando di intraprendere (in parallelo) l’attività di formatore in ambito sicurezza…per me sarebbe sufficiente seguire il corso da formatore da 24h per qualificarmi? e nel caso quali figure potrei formare? oppure…quali altre qualifiche/criteri dovrei acquisire?
Ringrazio anticipatamente per qualsiasi delucidazione.
Scritto il 25-8-2014 alle ore 09:39
Loriana
se non hai fatto ore di formazione comprovabili
penso tu debba seguire il corso da 24h
per poi fare la formazione prevista dal 81 art. 37 e degli accordi stato regioni del 21-12-2011
Scritto il 25-8-2014 alle ore 11:14
Io invece sono ingegnere e vorrei anch’io frequentare il corso per diventare formatore: sapresti dirmi chi lo organizza? Se hai qualche link di enti affidabili meglio ancora…
Scritto il 25-8-2014 alle ore 20:20
bruno
ci sono 1000 corsi in italia…
magari con una associazione di categoria (industriali)
o dove conosci per fama i docenti…
Scritto il 26-8-2014 alle ore 10:11
Grazie mille!
E per quanto riguarda i programmi da seguire? La parte generale mi sembra ben definita, ma ho visto parti specifiche fatte con programmi molto diverse anche per tipologie di lavoratori identiche…
Scritto il 26-8-2014 alle ore 10:20
non saprei darti un consiglio
molti puntano sulle tecniche di comunicazione
altri sui contenuti più tecnici…
Scritto il 19-9-2014 alle ore 15:54
Ciao Ugo,
con una laurea quinquennale in Scienze della Comunicazione, specializzazione Marketing e Comunicazione di Impresa, se mi certifico tramite un corso di formatori sicurezza lavoro, posso dare docenze in are Comunicazione/Relazione? Vengo dalla comunicazione on-line e traduzioni (Inglese, Francese e Spagnolo). E poi è un’area per quale c’è richiesta all’interno di centri di formazione? Grazie.
Scritto il 19-9-2014 alle ore 21:27
IUCA
l’abilitazione del formatore è per la formazione prevista all’art. 37 del D.Lgs. 81/08, riguardante la sicurezza e salute sul lavoro per lavoratori, dirigenti e preposti senza (ad oggi) aver delineato delle “aree” – quindi (mia opinione) potresti formare su “tutto”
Poi ovviamente se tu sei super nelle tue materie (e non dubito) ovviamente procedi pure
salutoni
Scritto il 8-10-2014 alle ore 21:41
segnalo la pubblicazione di un interpello in materia
n. 21/2014 – I criteri di qualificazione del docente formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro
http://www.lavoro.gov.it/AreaLavoro/saluteSicurezza/Documents/Interpello%2021-2014.pdf
salutoni
Scritto il 30-10-2014 alle ore 10:21
Buongiorno,
ho il titolo di studio superiore e dal 2002 sono formatrice in ambito organizzazione aziendale, comunicazione e marketing; nel passato ho svolto anche docenza in ambito sicurezza ma non raggiungo le 90 ore previste e vorrei continuare con le docenze in materia di sicurezza come docente abilitato.
Se ho ben capito, letto anche l’interpello n. 21/2014 segnalato sopra, con il corso di 40 ore, e avendo già soddisfatto i requisiti a) e b)
a) Almeno diciotto mesi di “esperienza lavorativa o professionale” coerente con l’area tematica oggetto della docenza – cioè formatore in ambito organizzazione aziendale, comunicazione … dal 2002;
b) precedente esperienza come docente, per almeno 40 ore negli ultimi tre anni, in qualunque materia di docenza (già acquisito);
potrei insegnare nell’area 3. relazioni / comunicazione del decreto 81/08 o anche nell’area 1. Area normativa / giuridica / organizzativa ?
La mia perplessità nasce dalla definizione “area tematica coerente”: deve essere strettamente coerente alla sicurezza sul lavoro o comprende, in una definizione più allargata, per il mio caso, organizzazione aziendale, comunicazione e marketing ?
Grazie infinite per il conforto che vorrete darmi. Silvia
Scritto il 31-10-2014 alle ore 09:43
Ho risolto i dubbi consultando questa pubblicazione:
http://88.149.153.159/cciaa/data/docs/CISL%20-%20I%20criteri%20di%20qualificazione%20del%20formatore.pdf
Scritto il 31-10-2014 alle ore 10:24
grazie Silvia buona segnalazione
Scritto il 4-12-2014 alle ore 10:46
il sottoscritto essendo stato gia’ docente di materie tecniche nell’ambito scolastico e 40 anni di attivita’ di infortunistica stradale si ritiene docente formatore per tutti i corsi di formazione.
Scritto il 2-4-2015 alle ore 12:05
Salve a tutti,
sono un architetto e sto affiancando un docente per dei corsi sulla sicurezza sul lavoro da circa un anno.
Svolgendo il corso per formatore da 24 ore sarei abilitata alla docenza?
Scritto il 15-10-2015 alle ore 14:28
Salve, vorrei intraprendere l’attività di formatore in ambito di sicurezza sul lavoro. Sono un ingegnere civile e ambientale abilitato alla professione ho fatto un corso di 120 h per coordinatore della sicurezza e il relativo corso d’aggiornamento di 40 h; ho fatto il corso di 24 h Modulo C per RSPP.
Svolgendo il corso per formatore da 24 ore sarei in regola per essere abilitato alla docenza?
Scritto il 16-10-2015 alle ore 22:14
a occhio penso che tu debba applicare dal 2o al 6o criterio
http://www.unpisi.it/docs/AREE%20DI%20LAVORO/SICUREZZA%20LUOGHI%20DI%20LAVORO/in%20evidenza/DI_Qualificazione_Formatori_06032013.pdf
Scritto il 6-4-2016 alle ore 12:27
Salve,
vorrei avere delle delucidazioni in merito ai requisiti legati alla figura di Formatore sicurezza lavoro. Allora, io sono laureato in Scienze della Comunicazione (vecchio ordinamento quinquennale, specializzazione Marketing e Comunicazione di Impresa). Vorrei sapere se, una volta ottenuto l’attestato per divenire Formatore attraverso il corso apposito, il mio titolo di studio sostituisce l’esperienza come docente (che ancora non possiedo), per poter erogare corsi o comunque affiancamenti e collaborazioni, oppure è obbligatorio seguire un corso ulteriore di 40 ore? Vi chiedo questo in quanto, c’è un punto tra i requisti che rimanda alla mia laurea. Insomma, sarei un Formatore qualificato con i titoli che possiedo?Sempre comunque ribadendo ovviamente che l’esperienza sia fondamentale. Grazie.
Scritto il 28-10-2016 alle ore 12:41
Buongiorno,
Sapendo di rivolgermi ad un pool di esperti del settore, potreste gentilmente aiutarmi a capire se ricopro i requisiti previsti dal decreto interministeriale 6/2/2013 per ricoprire il ruolo di formatore sulla sicurezza?
Vi elenco la mia situazione attuale:
– Diploma di scuola secondaria
– Laurea magistrale in Giurisprudenza + post laurea di 2 anni in professioni legali
– Abilitazione all’esercizio della professione di avvocato
– Assistente universitario per 3 anni di cui 1 in qualità di Cultore della materia tenendo corsi di formazione in prima persona
– Master in Risorse Umane, in cui ho seguito un modulo in salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
Vi sarei grado se poteste aiutarmi a capire se, alla luce della normativa vigente, posso essere identificato come formatore, se nell’azienda dove lavoro posso fare formazione e che tipo di formazione (generica, specifica..)
Grazie mille a tutti.
Scritto il 30-10-2016 alle ore 21:06
Egregio
mi permetto di fare una domanda prima
Alla data di pubblicazione dell’avviso del decreto sui formatori nella Gazzetta ufficiale eri già in grado di dimostrare di possedere almeno uno dei criteri previsti in allegato? (6 marzo 2013)
Segnalo che il nuovo accordo stato regioni del 7.7.2016 ha previsto che tale qualifica di formatore sia per eseguire altri corsi non solo quelli dell’accordo stato regioni del 21-12-2011 (punto 12.1)
Scritto il 31-10-2016 alle ore 10:27
Gentile Ugo,
Alla data del 6 Marzo 2013 ero già in possesso del diploma di scuola secondaria, del diploma di laurea magistrale (conseguito nel marzo 2012) ed un anno di affiancamento ad un docente universitario di giurisprudenza in qualità di assistente alla cattedra. Tutti gli altri titoli elencati sono invece stati conseguiti successivamente.
Non so se ho risposto correttamente alla sua domanda.
In riferimento al secondo capoverso, non conosco l’accordo 2011 che andrò a vedere quanto prima.
La ringrazio e resto in attesa di un suo gentile riscontro.
Scritto il 31-10-2016 alle ore 18:00
penso che si possa quindi assumere il secondo criterio previsto
un saluto
Scritto il 24-11-2016 alle ore 00:14
Gentile Ugo Fonzar, per essere qualificati (e quindi “docere”) in tutte e tre le aree tematiche, voglio sfruttare il 5 criterio. Devo aver esperienza triennale in ognuna delle tre aree (come di dimostra?) + aver insegnato 40 ore in ognuna delle tre aree tematiche?? Cioè servono 120 o 40 ore di una qualunque materia? Ma soprattutto che senso ha? Mi aiuti, grazie.
Scritto il 24-11-2016 alle ore 15:19
Chiedo scusa per il post contorto di cui sopra. Riformulo: voglio docere in tutte e tre le aree ed usare il 5° criterio. Oltre ai tre anni di esperienza, devo aver insegnato 3×40(tre perchè mi voglio qualificare in tutte e 3 le aree)=120 ore in una qualunque materia? Grazie
Scritto il 24-11-2016 alle ore 15:55
il 5o criterio lo leggo così
direi 40 ore di docenza in qualunque materia (questo è chiaro)
mentre 3 anni di esperienza di 3 anni nell’area tematica (in una o in tre assieme)
Scritto il 13-2-2017 alle ore 19:01
Salve,vorrei un po di informazioni per chiarire e capire come assumere la qualifica di RSPP. Sono in possesso di una laurea triennale in consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali, ma non ho maturato esperienze in questo campo.
Scritto il 30-3-2017 alle ore 13:22
Buongiorno,
vorrei porre un quesito sui criteri per svolgere formazione:
sono in possesso di una laurea in biologia e ho conseguito i moduli A, B (area sanitaria), C per RSPP. Vorrei sapere se il modulo C può sostituire il corso da 24h per formatori.
Grazie mille.
Scritto il 21-12-2017 alle ore 06:04
reverse lookup cell phone free Your positions constantly have a decent amount of really cccddeccbeea
Scritto il 4-6-2018 alle ore 16:18
Ho superato da qualche settimana il corso per Formatore della Sicurezza , cosa devo fare per poter esercitare tale attività ?
Scritto il 5-4-2019 alle ore 19:10
Buonasera, mi sto approcciando da poco al mondo della formazione per la sicurezza e cerco dei chiarimenti che chiedo qui perchè ho notato gentilezza e competenza. Io ho una laurea magistrale in ingegneria dell’informazione, sono abilitata alla professione, sono iscritta all’albo, sono stato consulente RSPP per un’azienda per 10 mesi ed ho frequentato il corso per formatori di 24 ore (con esame finale). Credo di avere i requisiti per formare le figure richiamate negli articoli 37 e 34 dell’ 81/08 (datemi conferma per favore). La mia domanda riguarda l’essere docente dei corsi per addetti antincendio; quali sono i requisiti? E’ cambiato qualcosa rispetto agli anni scorsi in cui un poco tutti potevano erogare questa formazione? Vi ringrazio per le risposte che mi darete, un saluto
Scritto il 7-4-2019 alle ore 16:03
gentile Luisa
hai il 2o criterio del DM sulla formazione per i formatori (da quanto capisco)
puoi fare la docente
per i corsi antincendio ad oggi non ci sono obbligazioni particolari, ma una interpretazione è che se hai i requisiti del docente per la formazione in materia di sicurezza sul lavoro è ok anche per gli aspetti antincendio
un saluto